Blog di cucina e viaggi

domenica 27 novembre 2011

Una torta d'autunno

Quale ingrediente più autunnale delle ... castagne? Questa torta richiede un pò di tempo e lavorio, ma ne vale assolutamente la pena. Soprattutto, è un dolce diverso dai soliti gusti, con il quale sorprendere i vostri commensali e concludere in bellezza una cena in famiglia!


TORTA ALLE CASTAGNE

INGREDIENTI: 400gr di castagne, 5 tuorli, 200gr di zucchero, 100gr di burro (a temperatura ambiente), 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata, 150gr di mandorle in polvere, 2 cucchiai di farina, 4 albumi, nutella a piacere e panna montata (facoltativa).

PROCEDIMENTO: Lessare le castagne in acqua calda (più o meno per 45 min), leggermente salata e con una foglia di alloro. Scaldare il forno a 180°C. Sbucciare le castagne quando sono ancora calde e frullarle fino a ottenere un composto omogeneo. Sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la scorza, le castagne, le mandorle e la farina. Montare a neve gli alburmi e aggiungerli al composto, mescolando dall'alto verso il basso con delicatezza per incorporare aria al composto e mantenere la soffice trama degli albumi. Versare in una tortiera imburrata e infarinata e infornare per 50-60 min. Sfornare la torta su una griglia e quando è totalmente raffreddata, tagliarla in due dischi e farcirla con della nutella. Accompagnare con panna montata al momento di servire (se gradita).

NOTE: si tratta di una torta abbastanza asciutta e compatta. La farcitura alla nutella, anche se non prevista dalla ricetta originale, ha cambiato volto alla torta, rendendola molto più piacevole e morbida al palato. Lo stesso effetto si raggiunge con la panna montata, forse eccessiva se già presente la nutella.
Essendo il procedimento abbastanza lungo, consiglio di approfittare di una volta che preparate già le castagne da mangiare da sole, cuocerne una parte per la torta e tenerle da parte per fare la torta il giorno dopo.

Nessun commento:

Posta un commento