Blog di cucina e viaggi

domenica 27 novembre 2011

Cocco, cocco, cocco!

Ho già eseguito questa ricetta diverse volte incontrando tantissimo successo.
E' un dolce molto, molto dolce e soprattutto abbastanza pesante. Quindi vi consiglio di associarlo ad una cena leggera. Si presta ad essere comunque un dessert di fine pasto, più che una torta da colazione o merenda.

TORTA AL COCCO

INGREDIENTI: 200gr biscotti tipo Digestive, 60gr zuccherro, 90gr burro sciolto,
250ml latte di cocco, 100gr cocco disidratato, 250ml latte condensato, 3 uova + 1 tuorlo,
2 cucchiaini diestratto di vaniglia, sciroppo di cioccolato (facoltativo).

PROCEDIMENTO: Come prima cosa, preparare la base del ripieno: porre il latte di cocco ed il cocco disidratato in una padella e scaldare a fuoco medio alto fino al bollore. Abbassare il fuoco a medio basso e lasciar sobbollire per 10 min. Togliere dal fuoco e lasciar freddare il composto completamente.Preriscaldare il forno a 180°C.
Passare alla base di crosta: sbriciolare i biscotti in un robot, fino ad ottenere una farinetta omogenea. Aggiungere lo zucchero ed il burro. Amalgamare bene. Trasferire il composto in una teglia dai lati amovibili e pressarlo bene sul fondo e sui lati, per creare una crosta omogenea. Aiutarsi col fondo di un bicchiere per pressare bene le briciole di biscotto. Infornare per 7 min circa. Appena tolta dal forno, schiacciare bene la crosta con il fondo del bicchiere, in modo che si fissi.
Battere le uova, aggiungere il latte condensato e l'estratto di vaniglia. Infine incorporare il composto di cocco (deve essere a temperatura ambiente).
Porre il ripieno sulla crosta e infornare per 35 min. Quando la torta è pronta, trasferirla su una griglia a freddare. Servirla con dello sciroppo di cioccolato non troppo dolce, che funge da stacco e contrasto all'estrema dolcezza della torta.

NOTE: sicuramente vi avanzeranno del latte condensato e del latte di cocco. Io ho continuato a lasciare gli avanzi in frigo senza trovargli impiego per settimane, per poi inevitabilmente buttarli via con mio grande senso di colpa e fastidio. Questa volta mi sono presa la missione di riciclare quegli avanzi e vi consiglio di aggiungere un paio di ingredienti alla vostra spesa per la torta.

Per riutilizzare il latte condensato e il cocco disidratato: comprare un rotolo di sfoglia pronta. Pennellare tutto il latte condensato che avanza sulla superficie della sfoglia, cospargere con il cocco disidratato. Per una versione più ricca, aggiungere noci o mandorle a scelta (o perchè no, entrambe!). Arrotolare su se stessa la sfoglia e infornare con la torta. Dopo 20 minuti o poco più sfornare. Lasciare freddare e tagliare a rondelle, spolverizzare con zucchero a velo o cacao. Sono ottimi biscottini ricchi per una colazione ricca di energia!

Per riutilizzare il latte di cocco: comprare una confezione di fettine di pollo, un limone e un porro. Appena terminata la torta, tagliare il pollo a striscioline e metteterlo a marinare in frigo nel latte di cocco avanzato per una notte. Il giorno dopo aggiungere la buccia del limone gratugiata (quantità a scelta a seconda del numero di fettine e del gusto) al pollo. Nel frattempo che prosegue la marinatura, affettare lo scalogno sottile sottile. Scottarlo in padella con un filo d'olio. Aggiungere il pollo e non buttare il latte di marinatura, sfruttarlo in fase di cottura per non fare seccare il pollo. Cuocere brevemente con coperchio. A gusto, completare con un cucchiaino di salsa Worchester, una macinata di pepe fresco e sale. Il pollo risulterà tenero ed esotico, ed il vostro frigo libero da avanzi!

Nessun commento:

Posta un commento